Casa Batlló
Casa Batlló è unica nel suo genere. Camminando lungo Passeig de Gràcia si rimane
folgorati da questo tripudio di luci e colori. La sua facciata è un’opera
d’arte formata da pietre, ceramiche e vetri. La brillantezza e il luccichio di
questi ultimi, cambiano in base all’esposizione della luce solare su di essa. Il
tutto nell’insieme rimanda all’immagine di un fondale marino. I balconi, le
porte, le scale e i lampadari non sono semplici parti dell’edificio perché con
le loro forme curve e ondulate rappresentano un capolavoro a sé stante.
Il vestibolo d’ingresso conduce da un lato al piano nobile dove
viveva la famiglia Batllò e dall’altro alle scale, le quali portano agli altri
appartamenti della casa.
Il piano nobile è formato da un grande salone che comunica
con le altre zone dell’appartamento: ufficio, cucina, stanza da letto, giardino
interno ecc.
Il cortile interno è costituito da piastrelle di ceramica in
vari toni dell’azzurro che distribuiscono meglio la luce. Gaudì per raggiungere
questo scopo ha utilizzato una tonalità più chiara nella parte inferiore e più
scura in quella superiore. Inoltre per lo stesso motivo, le finestre sono state
costruite più grandi nella parte bassa del cortile e più piccole in quella
alta.
Per il solaio, Gaudì utilizza l’arco catenario per eliminare
la necessità di introdurre nello spazio colonne e muri. Questa tecnica dà alla stanza
le sembianze delle costole di un grande animale come per esempio la balena.
Nella terrazza oltre a una vista magnifica della città,
troviamo le particolari ciminiere e il tetto. Quest’ultimo è formato da tegole
di vari colori che sia per la forma curva che per la tecnica usata rimanda all’immagine
del dorso di un drago.
Tutto il tour è accompagnato da un’audioguida interattiva con
realtà aumentata che fa vedere le varie zone della casa arredate con i mobili
originali usati all’epoca.
Consigli: conviene prenotare il biglietto online perché spesso
risulta sold out! Io ho scelto quello con accesso prioritario durante il
giorno.
Per arrivare potrete prendere la metro linea verde L3,
gialla L4 oppure Viola L2.
Oltre al biglietto normale, esiste il biglietto Magic Nights
che oltre alla visita guidata della casa include l’accesso a un concerto sul
tetto e a due drinks, (ovviamente il costo è maggiore).
Alla prossima viaggiatori! Buon Tour!
Commenti
Posta un commento